Con ordinanza emessa nel giudizio n. 15787/2017, il Tribunale di Catania ha affrontato il tema della revoca dei benefici previsti dalla legge regionale n. 11/2009, consistenti in crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese in Sicilia. In particolare, l’Assessorato…
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive. Mediante le sponsorizzazioni un contraente – impresa (sponsor), trasforma a suo vantaggio, in un veicolo pubblicitario, le prestazioni dell’altro contraente (sponsee) che si possono realizzare nei più diversi campi che…
Il TAR Catania si esprime in merito alla rilevanza della sopravvenuta assoluzione del ricorrente, nell’ambito del giudizio penale che aveva dato luogo all’interdittiva. Al vaglio del Tribunale Amministrativo etneo è stato sottoposto un caso del tutto peculiare, per il momento soltanto in sede cautelare, che…
Con la recente pronunzia in commento, i Giudici di Palazzo Spada si sono occupati del tema degli accordi tra Pubbliche Amministrazioni. In particolare, il Consiglio di Stato ha avuto modo di evidenziare le caratteristiche dell’accordo tra pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990…
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5825 del 9 agosto 2021, sulla scorta di un orientamento ormai consolidato, ha chiarito i presupposti per l’accoglimento di una domanda di condono edilizio per silentium. In dettaglio, respingendo l’appello promosso avverso una pronunzia del TAR Toscana,…
Il caso. Il Consiglio Comunale di un grosso centro siciliano ha approvato la mozione di revoca del Presidente del civico consesso in carica, con una maggioranza che, ai sensi dello statuto comunale era sufficiente, ma che, in applicazione della normativa regionale, doveva ritenersi non sufficiente.…
In tema di appalti pubblici un argomento molto spesso sottovalutato è quello delle cauzioni, provvisoria e definitiva, che il concorrente alla gara è tenuto ex lege a prestare al momento della partecipazione a una gara a garanzia della propria affidabilità e credibilità, nonché del corretto…
É trascorso solo qualche giorno dalla vittoria degli “azzurri” al campionato europeo di calcio ed i Giudici di Palazzo Spada non si sono fatti attendere pronunziandosi in merito alla natura giuridica della federazione sportiva che -più di tutte- rappresenta il gioco del calcio in Italia,…
In caso di procedure basate sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa occorre distinguere le soluzioni migliorative dalle varianti. Le prime, rimanendo comunque preclusa la modificabilità delle caratteristiche progettuali già stabilite dalla Stazione Appaltante, si sostanziano «in soluzioni tecniche che, senza incidere sulla struttura, sulla funzione e sulla tipologia…
L’Organo di Vigilanza è una componente caratteristica e centrale del Modello Organizzativo 231 e, in genere, dei programmi di conformità ai requisiti. La nomina dell’O.D.V. nel “sistema 231” rappresenta requisito essenziale ai fini dell’esonero della responsabilità amministrativa dell’ente. L’Organismo di Vigilanza è indispensabile per assicurare…