Vittoria:0932988547
Catania:0952884586

All Posts

IL DEPOSITO CAUZIONALE NELL’AMBITO DELLA LOCAZIONE – COMMENTO A PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE DI PACE DI VITTORIA DEL 18/05/2022.

In materia di locazione, l’obbligazione del locatore di restituire al conduttore il deposito cauzionale sorge al termine della locazione, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile. Come precisato dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18069 del 05 luglio 2019, l’automatismo…

Read more

Interdittiva antimafia e appalti pubblici: attivazione del controllo giudiziale ed effetti sulla procedura di gara. Commento a sentenza n. 1831/2022 del TAR Lombardia.

Con la sentenza n. 1831 del 01.08.2022, la IV sezione del TAR Lombardia ha affrontato il tema degli effetti che si possono determinare su una procedura di gara, a seguito di un’interdittiva antimafia e della conseguente attivazione del controllo giudiziario, ex articolo 34-bis, comma 7…

Read more

APPALTI PUBBLICI: AMMISSIBILE LA RICHIESTA DI CHIARIMENTI E/O PRECISAZIONI SULL’OFFERTA TECNICA – NOTA A SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, N. 7353 DEL 22.08.2022.

Recentemente il Consiglio di Stato è tornato ad occuparsi della vexata quaestio relativa all’ammissibilità o meno della richiesta di chiarimenti e/o precisazioni, effettuata dalla Stazione Appaltante, sull’offerta tecnica presentata dal privato. Se è vero che i chiarimenti resi dalla Stazione appaltante non possono avere l’effetto…

Read more

EDILIZIA E URBANISTICA: ABUSIVISMO EDILIZIO IN AREA SOGGETTA A VINCOLO DI INEDIFICABILITA’ ASSOLUTA (ENTRO 150 METRI DALLA BATTIGIA) – LA SENTENZA N. 904 DEL 03/08/2022 DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA.

Con la sentenza n. 904 del 03/08/2022 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in Sede Giurisdizionale, ha rigettato l’appello proposto da un privato avverso una pronunzia del TAR Palermo, accogliendo in toto le difese svolte da un Comune rappresentato e difeso in…

Read more

Le circostanze sopravvenute, tra provvedimento amministrativo e tutela dei diritti fondamentali.

Il provvedimento amministrativo reso su istanza del singolo, come noto, è frutto delle valutazioni effettuate dalla PA sulla base degli elementi utili forniti dal richiedente o comunque conoscibili. Nell’adottare il provvedimento, pertanto, l’Amministrazione deve necessariamente considerare la situazione del momento, in ottemperanza al principio tempus…

Read more

INAPPLICABILITA’ DEL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA IN CASO DI OFFERTA TECNICA INIDONEA (ART. 68 D. LGS. N. 50/2016) – NOTA A SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 20.06.2022, N. 5027.

Il principio di equivalenza trova il proprio referente normativo nell’art. 68, comma 7, d. lgs. n. 50/2016, secondo il quale, “quando si avvalgono della possibilità di fare riferimento alle specifiche tecniche di cui al comma 5, lettera b), le amministrazioni aggiudicatrici non possono dichiarare inammissibile…

Read more

L’INCIDENTE PROBATORIO

L’incidente probatorio, disciplinato dagli artt. 392 – 404 c.p.p., è un segmento anticipato di istruzione dibattimentale. Si anticipa la formazione della prova nel corso delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare. È un istituto dal carattere eccezionale, la cui ratio risiede nell’esigenza di evitare il pericolo…

Read more