È da anni oramai che il sistema delle mailing list coinvolge tutti i settori e ogni individuo che disponga di un indirizzo mail personale. Questo fenomeno ha inevitabilmente posto un interrogativo giuridico: le comunicazioni inoltrate tramite mailing list sono da considerarsi private e dunque tutelate…
Con sentenza n. 1036/2022 del 12/04/2022 la Quarta Sezione del Tribunale Amministrativo di Catania ha accolto il ricorso proposto da un privato avverso il silenzio serbato da un ente su una istanza/diffida finalizzata all’adozione di un formale provvedimento di attribuzione di una nuova destinazione urbanistica…
L’art. 32, comma 4, D.Lgs. 50/2016 recita testualmente: “Ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta. L’offerta è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell’invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La…
Con sentenza n. 951 del 04/04/2022, il TAR Sicilia Catania ha accolto il ricorso di una studentessa, rappresentata e difesa dall’Avv. Salvatore Brighina, coadiuvato dagli Avvocati Rosario Giommarresi e Giovanni Francesco Fidone, la quale aveva conseguito, al termine del ciclo di studi secondari, la votazione…
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. La legge ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai beni mobili, attraverso l’introduzione…
Con sentenza n. 812 del 14/03/2022, il TAR Sicilia Palermo Sezione III ha accolto le difese di un Comune, rappresentato e difeso in giudizio dall’Avv. Rosario Giommarresi, in una controversia nella quale il Giudice Amministrativo era chiamato a pronunciarsi sulla legittimità o meno delle deliberazioni…
Con sentenza n. 706 dell’11/03/2022, il TAR Sicilia Catania ha rigettato il ricorso promosso da una società che, dopo aver proposto il project financing, aveva impugnato la delibera consiliare di approvazione del Programma delle Opere Pubbliche 2021/2023, nella parte in cui aveva stabilito lo stralcio…
L’Adunanza Plenaria è stata chiamata a chiarire i punti di diritto dei seguenti quesiti: 1) “se la nomina del commissario ad acta (disposta ai sensi dell’art. 117, comma 3, c.p.a.) oppure il suo insediamento comportino – per l’amministrazione soccombente nel giudizio proposto avverso il suo…
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con sentenza n. 200 del 15 febbraio 2022, si è espresso in merito al ricorso per revocazione proposto da un privato avverso una sentenza emessa in grado di appello dallo stesso C.G.A., in materia di edilizia…
Negli ultimi anni il Modello Organizzativo di cui al D.Lgs. 231/01 ha subito numerose rivitalizzazioni a seguito di implementazioni e nuovi aggiornamenti che hanno consentito allo stesso di presentarsi come uno strumento più versatile e più efficace non solo sotto il profilo dei reati c.d.…