Capita sovente che i prossimi congiunti di un imputato vengano chiamati a testimoniare, in un processo penale. In tali casi occorre contemperare l’interesse all’acquisizione della prova dichiarativa, con l’interesse del familiare a non arrecare nocumento al proprio congiunto. L’articolo 199 del codice di procedura penale,…
Con sentenza n. 140 del 24/01/2022, il TAR Sicilia Palermo Sezione II ha accolto le difese di un ente comunale, rappresentato e difeso in giudizio dall’Avv. Rosario Giommarresi, in una controversia nella quale il Giudice Amministrativo era chiamato a pronunciarsi sulla legittimità o meno di…
Con sentenza n. 155 del 17/01/2022, il TAR Sicilia Catania Sezione IV ha accolto il ricorso promosso dagli Avvocati Giovanni Francesco Fidone e Rosario Giommarresi per l’annullamento dei provvedimenti con i quali sono state rigettate le domande di emersione dal lavoro irregolare presentate da un’Azienda…
La Seconda Sezione del Consiglio di Stato, con la recente pronunzia n. 7237 del 28 ottobre 2021, è intervenuta sul tema della funzione della convenzione urbanistica, confermando l’orientamento già espresso sulla stessa questione, in prime cure, con sentenza n. 562/2013 del TAR Veneto. In particolare,…
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è recentemente intervenuta sul tema della responsabilità della pubblica amministrazione per l’affidamento suscitato nel destinatario di un provvedimento ampliativo illegittimamente emanato e poi annullato, con particolare riguardo all’ipotesi di aggiudicazione definitiva di appalto di lavori, servizi o forniture, successivamente…
Con sentenza n. 550 del 9 dicembre 2021, il TAR L’Aquila torna ad occuparsi di accesso a corso di laurea a numero chiuso. Nello specifico, una studentessa già laureata in Medicina e Chirurgia (ed in possesso anche di specializzazione in Anatomia Patologica), chiedeva di essere…
Con la recente sentenza n. 34813/2021, pubblicata il 17.11.2021, la Cass. Civ. Sez. 3, si è pronunciata sul tema della rilevanza delle valutazioni espresse dal Consulente Tecnico d’Ufficio. La Corte ha chiarito che siffatte valutazioni non hanno efficacia vincolante per il giudice il quale, in…
Il Tribunale di Catania, Sezione Lavoro, ha avuto modo di affrontare una nuovissima questione afferente alla richiesta di restituzione, da parte dell’INPS nei confronti di una lavoratrice autonoma, la quale al contempo ricopriva una carica pubblica elettiva, di somme percepite a titolo di indennità per…
La nuova versione della norma sull’abuso di ufficio, introdotta con il D.L. Semplificazioni, ha ristretto la sfera di intervento della legge penale sull’azione amministrativa e ha fortemente ridimensionato la portata incriminatrice della fattispecie prevista e disciplinata dall’art 323 c.p. Per effetto dell’ultima modifica normativa dell’art.…
Con una recente pronunzia, il Consiglio di Stato è tornato ad occuparsi del tema della c.d. “proroga tecnica” dell’affidamento, nell’ambito degli appalti pubblici, la quale trova il proprio referente normativo nell’articolo 106, comma 11, del d. lgs. n. 50 del 2016, a mente del quale…