In caso di procedure basate sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa occorre distinguere le soluzioni migliorative dalle varianti. Le prime, rimanendo comunque preclusa la modificabilità delle caratteristiche progettuali già stabilite dalla Stazione Appaltante, si sostanziano «in soluzioni tecniche che, senza incidere sulla struttura, sulla funzione e sulla tipologia…
L’Organo di Vigilanza è una componente caratteristica e centrale del Modello Organizzativo 231 e, in genere, dei programmi di conformità ai requisiti. La nomina dell’O.D.V. nel “sistema 231” rappresenta requisito essenziale ai fini dell’esonero della responsabilità amministrativa dell’ente. L’Organismo di Vigilanza è indispensabile per assicurare…
In tema di appalti pubblici, la giurisprudenza amministrativa ha operato una distinzione tra varianti (non consentite) e migliorie (ammesse), rispetto ai progetti posti a base di gara. Sul punto, l’orientamento giurisprudenziale al quale hanno -di recente- aderito anche i Giudici di Palazzo Spada, fa un…
Il Tar Lazio, Sez. I, con sentenza n. 7844 del 02.07.2021 aderendo alla recentissima decisione del Cons. Stato, Ad. Plen, 27 maggio 2021, n. 10, ha ribadito il principio sulla scorta del quale è possibile la sostituzione della mandante soltanto con un’altra impresa interna al…
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha recentemente affrontato il tema della partecipazione ad una gara per l’aggiudicazione di una commessa pubblica da parte di un’impresa che ha presentato una domanda di concordato in bianco o con riserva. Le questioni sottoposte all’A.P. erano le seguenti:…
Con la pronunzia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di precisare alcuni punti rilevanti in materia di avvalimento c.d. “sovrabbondante”, il quale si concreta nel caso in cui un operatore economico, partecipante alla gara, presenti nell’offerta un contratto di avvalimento non necessario…
Con sentenza n. 2573 del 03/06/2021 il Tribunale di Catania ha chiarito gli ambiti del riparto di giurisdizione fra Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo in materia di controversie attinenti alla spettanza ed alla liquidazione degli oneri di urbanizzazione. In particolare, il Tribunale etneo si è…
Come ormai noto, i docenti immessi in ruolo a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica, ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso, soltanto dopo cinque anni scolastici…
L’art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006 (T.U. Ambiente) sanziona l’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo. Al contempo, tale norma vieta l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee. Dal comma…
Con sentenza n. 4292 del 13/04/2021, la Terza Sezione del TAR Lazio ha affrontato un caso di ammissione gli anni successivi al primo riguardante il diniego da parte di un Ateneo di iscrizione ad anni successivi al primo del corso di laurea in Medicina e…