Il riconoscimento di debito rappresenta la prova dell’esistenza del credito stesso e del diritto del creditore sul debitore. Un risvolto positivo per il creditore è il possesso di un riconoscimento di debito con il quale può accedere allo strumento del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, accorciando i termini per…
La contestazione nell’esame testimoniale è regolata dagli artt. 500 e 503 c.p.p. Si procede a contestazione quando durante l’acquisizione della prova in dibattimento emerge un contrasto fra la dichiarazione dibattimentale e la dichiarazione precedentemente resa nel corso delle indagini preliminari. La contestazione mira a mettere…
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia – Sez. riun. si è pronunciata su una controversia di carattere meramente patrimoniale, riguardante concessioni amministrative. Sotto un primo profilo, il C.G.A. opera una distinzione tra revoca della concessione e decadenza, affermando che “La revoca, a…
Con la recente sentenza 8167 del 23.09.2022, il Consiglio di Stato ha affrontato la spinosa questione involgente la tutela del patrimonio culturale, da un lato, e la tutela dell’interesse ambientale alla transizione ecologica, dall’altro. La controversia traeva origine dalle autorizzazioni uniche rilasciate dalla Regione Molise…
Il tema dell’usucapione delle parti comuni del condominio di cui all’art.1117 c.c., da parte di uno dei condomini, è stato recentemente affrontato con la sentenza n. 20144 del 22.06.2022, con la quale la Suprema Corte di Cassazione si è conformata ad un orientamento giurisprudenziale già…
La Suprema Corte, con una recentissima ordinanza dello scorso otto settembre, ha affrontato un importante e centrale tema nell’ambito del risarcimento del danno non patrimoniale da decesso di un prossimo congiunto, con riferimento alla possibilità di ridurre la quantificazione del danno al di sotto del…
Con sentenza n. 12372 del 29/09/2022, il TAR Lazio Roma, Sezione IV, ha accolto il ricorso promosso da un appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, rappresentato e difeso in giudizio dagli Avvocati Giovanni Francesco Fidone e Rosario Giommarresi, in una controversia nella quale il…
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 7438 del 24.08.2022 affronta la tematica del c.d. “avvalimento esperienziale”, con il quale si fa riferimento alla forma di avvalimento operativo previsto dall’art. 89, comma, 1 D.Lgs. n. 50/2016, in conformità con l’art. 63 della Direttiva n. 24/2014/UE, concernente “i…
Con ordinanza n. 495 del 16/09/2022, la Quarta Sezione del TAR Catania ha affrontato, sebbene nell’ambito di una delibazione sommaria che è tipica della fase cautelare, il tema della giurisdizione relativa alla revoca dell’assegnazione di un box commerciale all’interno di un mercato all’ingrosso. In particolare,…
In materia di locazione, l’obbligazione del locatore di restituire al conduttore il deposito cauzionale sorge al termine della locazione, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile. Come precisato dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18069 del 05 luglio 2019, l’automatismo…